Rimedio alle serate autunnali, in palette con le foglie rossastre!
Non so se si chiami esattamente così, ma la ricetta della bisnonna, della nonna e della mamma che ha tanto costellato amorevolmente la mia infanzia merita un post tutto suo.
Si tratta di un piatto genuino e meraviglioso per il periodo autunnale.
Un piatto completo e proteico, delizioso con i crostini oppure con la pasta.
Vi starete chiedendo cosa siano le pallottine, bèh sono polpettine di carne che, non so per quale ragione, a casa mia le chiamiamo così.
Ingredienti per 4 persone:
Per il minestrone
- Una cipolla grande
- Due gambi di sedano
- Tre carote medie
- 300 g di pomodorini circa
- Spinaci (se surgelati circa 4/cubetti)
- Lattuga o altra verdura a foglia larga di stagione (io ho usato la cicoria ma è un po’ amara)
Per le “pallottine”
- 370 g circa di carne di bovino tritata
- Una fetta grande di pane (o due fette di pan bauletto o pan carrè)
- Latte
- Parmigiano
- Un uovo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Dopo aver lavato accuratamente tutte le verdure, all’interno di un tegame/pentola alta iniziare a far rosolare un trito di cipolla, sedano e carota con un giro di olio evo.
Conclusa la rosolatura, iniziamo a cuocere, a fuoco basso e con il coperchio, con il tritato il resto delle verdure. Girate di tanto in tanto. Tutto deve appassirsi, fate attenzione affinché non si appiccichi nulla sul fondo e aggiungete acqua all’occorrenza.
Durante la cottura del minestrone possiamo preparare le polpette.
In una ciotola grande, mettere il pane (senza bordi) ammollo in un quarto di bicchiere di latte. Se vedete che è poco, mettetene ancora ma senza esagerare. Aggiungete, quindi, una manciata di parmigiano, una manciata di pangrattato, un uovo, sale e pepe a seconda dei vostri gusti e ovviamente la carne. Iniziate a impastare fino a completa amalgamazione.
Quanto tutto sarà perfettamente mixato, iniziate a preparare delle polpettine, grandi più o meno come il palmo di una mano.

Quando il minestrone si sarà cotto, aggiungete del sale e frullate il tutto con un frullatore ad immersione.
Quando le verdure saranno frullate, rimettete il minestrone sul fuoco per iniziare la cottura delle polpette. Assaggiate e sistemate il sale se necessario, se il passato è troppo denso, aggiungete un bicchiere colmo di acqua calda per renderlo più liquido, consentendo la cottura delle polpette.
Portate il passato a bollore e iniziate ad aggiungere piano piano le pallottine per la cottura. Mescolate di tanto in tanto. Cuocete per circa 30 minuti.
La consistenza del composto finale la scegliete voi: se vorreste aggiungere della pastina, lasciatelo più liquido e aggiungete li stesso la pasta. Altrimenti, fatelo addensare e mangiatelo con dei crostini di pane!!

L’elenco di verdure non è vincolante, anzi. Potete aggiungere quelle che più vi piacciono. L’importante è seguire sempre la stagionalità!