nicchi&panneggi

Nicchi e Panneggi è uno spazio particolare. Uno spazio d’espressione eclettico e autentico in cui, semplicemente, siamo.

Il progetto nasce in una primavera di vita che portava con sé l’odore dei fiori e temperature miti, con cieli però nuvolosi e piovosi. Una primavera di rinascita in cui diversi punti si sono uniti.

Nicchi e panneggi è un cambio d’abito, rappresentativo di una nuova vita, di una nuova era, consapevole, arricchita, in cui esiste a tutto tondo la volontà di dire e fare ciò che si vuole.

In questo spazio di condivisione, simbiotico, vogliamo racchiudere la nostra essenza distillata, i nostri gusti così diversi, così mischiati. Una piccola eredità di noi che vuole attrarre una community di seriamente interessati, per alimentare il commento, il dialogo, il dibattito.

Nicchi e panneggi non è, però, solo “filosofia”. Nel nostro progetto di vita condiviso abbiamo messo sul tavolo noi e le nostre professionalità; ecco perché questo spazio nasce anche per essere un portfolio vivente, per spiegare in senso lato come lavoriamo e cosa Nicchi e Panneggi può fare per te.

Ma questo te lo spieghiamo altrove. 

Le penne di Nicchi&Panneggi

Marika

Credo di avere abbastanza contezza delle mie vite passate. In questa esploro con curiosità, mi cimento e ritaglio spazi infiniti. Ho studiato legge, mi sono abilitata e poi ho studiato comunicazione. Ebbene si. Pare che molti creativi, sia presenti che passati, abbiano avuto una formazione giuridica. I miei studi, comunque umanistici, ponderano e moderano l’entusiasmo della mia esplosiva creatività; il mio è un autobilanciamento: i miei studi, in comunicazione e in diritto, e la creatività, che si manifesta nella mia manualità, tramite la pittura, il disegno e il ricamo a mano, sono gli ingredienti del mio essere. 
Ho lavorato miscelando comunicazione e legal fino a quando ho capito quale direzione prendere.
Oggi faccio la copywriter per una bellissima realtà e lavoro da freelance: scrivendo, disegnando e anche ricamando. 

Francesco

Da bambino volevo fare l’archeologo, poi conobbi il Medioevo. La storia, la letteratura e il passato sono la mia passione. Mentre scavo nelle vite del mondo insegno italiano, storia e latino ai liceali e, in questa vita, mi barcameno, con diplomatica ironia, tra le mie passioni: la scrittura, la lettura, il vino, la cucina e il giardinaggio.

Torna in alto