sicilia

Mare e terraferma: la vanedda urban di Ture Most

Quando ho ascoltato per la prima volta i pezzi di Ture Most ero in corsa sulla metro.
Il contesto urban della città ha conciliato perfettamente l’ascolto. Il “dialetto urban”, un valore aggiunto, certamente, per chi come me affonda le sue radici in Sicilia. Oggi vi racconto la storia di Ture Most a modo mio; frutto di una chiacchierata simpatica e ” co cummu”.

Farmaflo: un progetto di chimica sostenibile a km siciliano

Quando mi sono imbattuta per la prima volta nel profilo di Floriana non ho potuto che scorrere e sbirciare nel feed. Una scarica di allegria, forza e colori racchiusa in un’idea speciale che oggi ho il piacere di raccontare.  Nella ricchissima tavola periodica della mia terra, Floriana ha dato vita a un progetto di chimica

Pasta ‘ncasciata come la fa la mamma

Prima del lockdown, ahimè, ho ricevuto una foto da mia sorella: a casa si mangiava la pasta ‘ncasciata siciliana ma la mamma creativa ha modificato un tantino la ricetta, ovviamente, sempre lasciando inalterata la sua sicilitanità.  Dopo aver messo a scaldare il cavolfiore bianco, mamma ha preparato i pomodorini confit, adagiandoli, tagliati a metà, sulla

Ionia: benvenuti a casa

Ci sono cose che mi fanno emozionare. Da sempre sono stata così. Da quando vivo lontana da casa ancor di più. Poi, un giorno, ho visto un nome di una canzone, nuova. A dire il vero, ne conoscevo da tempo anche la sua penna.  Il solo titolo evoca in me un turbinio di cose: Ionia,

Torna in alto